ILEO

L’Ileo è un tratto dell’intestino tenue insieme al digiuno e al duodeno.

L’ileo è lungo mediamente 3,5 metri ed ha un diametro di 2,5 cm. Con il digiuno costituisce la parte più lunga dell’intestino (circa 6 metri in tutto, ma nel vivente è più corto a causa del tono muscolare), formando le anse intestinali del tenue mesenteriale, dal nome del meso del peritoneo che lo avvolge.

INTESTINO
Ileo, Intestino Tenue e Apparato Digerente

Il chimo, trasformato nel duodeno in chilo (un liquido lattiginoso), arriva nel digiuno e nell’ileo, dove avviene l’assorbimento completo delle sostanze attraverso i villi intestinali, minuscole sporgenze della parete intestinale, al cui interno scorrono i capillari sanguigni che trasportano il nutrimento ai vari organi.

Le malattie o patologie dell’ileo sono indagabili attraverso la colonscopia e la ileoscopia retrograda o con tenue seriato o entero-TAC.

Nell’ileo, i tumori sono rari e la patologia tumorale è per lo più rappresentata da linfomi. Più frequenti sono, invece, a questo livello dell’intestino, le patologie infiammatorie, tra cui il morbo di Crohn, chiamato anche ileite terminale.

Realizzato da Digitalfingers
Torna in alto