CIECO
Il Cieco è quella porzione di colon destro, che si trova subito dopo la valvola ileo-cecale (procedendo in senso ab-orale) subito distalmente, in direzione dell’ano, a questa.
È così chiamato perché è a fondo cieco, in quanto, procedendo in senso caudo-craniale, qui il colon finisce. Per proseguire, anche eseguendo l’esame endoscopico di colonscopia, bisogna oltrepassare la valvola ileo–cecale ed entrare nell’ultima ansa dell’ileo.
ANATOMIA DEL CIECO
Il cieco ha una lunghezza di 8 cm circa ed un diametro di 4-5; è ampio, quasi a sacca. Nel cieco si raccoglie il materiale fecale, di provenienza dall’ileo, prima di proseguire lungo le restanti porzioni del colon ed arrivare al retto ed all’ano.
Dalla faccia mediale del cieco si distacca l’appendice vermiforme. A volte essa può andare incontro a infiammazione, causando dolore e appendicite.
Il cieco è rivestito interamente dal peritoneo, ma, quando è ripieno di materiale fecale, la faccia posteriore resta scoperta.
Sfintere o Valvola ileo-cecale
Gli sfinteri sono muscoli circolari che, con la loro contrazione e con il loro rilasciamento, favoriscono o impediscono il passaggio di sostanze lungo l’intestino.

Il colon presenta numerosi sfinteri lungo il suo decorso. Lo Sfintere ileociecale o Sfintere del Varolio o Valvola ileocecale serve a dividere il tratto distale dell’ileo (che fa parte dell’intestino tenue) dal cieco (che fa parte dell’intestino crasso), impedendo il reflusso di materiale fecale.
Fanno parte, di questa funzione sfinteriale, le pieghe trasversali della mucosa ciecale, dette valvole del Bauhino.
FUNZIONE CIECO (FISIOLOGIA)
Il cieco, come tutto il colon, ha funzioni di semplice transito di materiale fecale e di riassorbimento di acqua ed elettroliti.
Nel cieco (e nel colon) le ghiandole della mucosa producono solo muco, che lubrifica la parete, e non producono enzimi digestivi.
MALATTIE DEL CIECO
Le principali malattie o patologie del cieco (e del colon) sono le malattie infiammatorie croniche ed i tumori dell’intestino.
Le malattie infiammatorie sono la rettocolite ulcerosa, il morbo di Crohn e le coliti aspecifiche.
Tumore del Cieco
I tumori del colon sono i polipi del cieco (e polipi del colon), i tumori adenomatosi dell’intestino ed il cancro del cieco o il cancro del colon.
La diagnosi del cancro del cieco è difficile perché spesso dà pochi sintomi
Occorre eseguire una colonscopia totale o pancolonscopia, cioè un’endoscopia che esplori tutto il colon, sino al fondo cecale, per visualizzarlo e diagnosticarlo.