SCHISTOSOMIASI (Schistosoma Haematobium)


Il Schistosoma Haematobium è un parassita ubiquitario che appartiene alla classe dei Trematodi.

IL Schistosoma è la causa della parassitosi chiamata Schistosomiasi o Bilharziosi.

La schistosomiasi è la seconda parassitosi più diffusa dei Paesi con clima caldo umido, dopo la malaria.

Nelle regioni del Medio Oriente la schistosomiasi è la più frequente causa d’ipertensione portale, che, nei nostri Paesi, è causata prevalentemente dalla cirrosi epatica.

Schistosoma Haematobium
Schistosoma Haematobium

La schistosomiasi è causata da parassiti che si trovano nelle acque stagnanti e svolgono il loro ciclo biologico presso un mollusco.

Ciclo vitale del Schistosoma
Ciclo vitale del Schistosoma
Schistosomiasi: trasmissione dalle acque stagnanti
Schistosomiasi: trasmissione dalle acque stagnanti

Si ha prima una fase cutanea, poi, attraverso il circolo sanguigno, i parassiti arrivano al fegato, ai polmoni e alle vie urinarie, creando la patologia nella sede colpita, a seconda del tipo di Schistosoma.

Le specie cha più frequentemente causano la schistosomiasi sono lo Schistosoma mansoni, lo Schistosoma haematobium e lo Schistosoma japonicum: sono trematodi platelminti che infettano l’uomo per ingestione o contatto con acque contaminate.

Schistosoma haematobium
Schistosoma haematobium

Schistosoma Mansoni
Schistosoma Mansoni

L’ospite intermedio è un mollusco, dove le larve di Schistosoma si replicano e vengono espulse nelle acque stagnanti, che sono infestate.

Il quadro clinico è differente a seconda della dalla specie infestante; la forma acuta inizia con la febbre, la cefalea e la tosse ed il paziente presenta epato/splenomegalia ed ingrossamento dei linfonodi.

La forma intestinale presenta diarrea e rettorragie e sono presenti ulcere intestinali e polipi.

La forma delle vie urinarie si manifesta con stranguria, ematuria e poliuria. La forma cutanea della malattia presenta un rush cutaneo con prurito.

Schistosomiasi cutanea
Schistosomiasi cutanea

Per la diagnosi della Schistosomiasi, occorre eseguire la ricerca delle uova nelle feci e nelle urine.

I test anticorpali nel sangue sono un’alternativa più costosa. In alcuni casi è indicata la biopsia dell’organo colpito.

Epato-spleno-megalia in caso di Schistosomiasi epatica
Epato-spleno-megalia in caso di Schistosomiasi epatica

La schistosomiasi dev’essere subito trattata, per prevenirne le complicanze, che sono la cirrosi epatica, l’insufficienza renale, il sanguinamento dalle varici esofagee. L’antiparassitario utilizzato è il praziquantel.

In caso di complicanze al sistema nervoso contrale, si possono usare corticosteroidi.

Realizzato da Digitalfingers
Torna in alto