TENIA
(Taenia solium)
La Tenia o Taenia solium è un parassita ubiquitario appartenente alla classe dei Cestodi. E’ responsabile della teniasi, una parassitosi intestinale.
Le tenie sono vermi piatti, a forma di nastro e infestano animali onnivori, tra cui l’uomo. Il maiale è il suo ospite e l’uomo ne è infestato se mangia la sua carne poco cotta.

Tenia simplex
Ciclo biologico della Tenia
La Taenia non ha la bocca né il tubo digerente e si definisce aprocta e acelomata. Vive nell’intestino dell’ospite, tra nutrienti digeriti, e non ha bisogna di bocca e intestino, perché li dalla superficie del corpo.
Le Tenie che infestano l’uomo sono di tre specie: la Taenia solium, che ha come ospite il maiale ed è lunga 3-5 metri, la Taenia saginata dei bovini, lunga fino a dieci metri e la Diphyllobothrium latum, che ha come ospiti alcuni pesci, e può superare i 10 metri.
Dallo scolice si produce il proglottide di Tenia, che si allunga fino a più di un metro. Le proglottidi si auto-fecondano e prolificano.

Proglottidi di tenia

Ciclo della Tenia
Un loro segmento maturo viene espulso con le feci e le uova fecondate producono le larve, che sono ingerite dall’ospite intermedio: attraverso il torrente circolatorio esse arrivano ai muscoli, dove si incistano ed il ciclo biologico ricomincia.

Proglottide di Tenia
Sintomi, diagnosi, terapia e tutte le possibili cure delle infestazione da Tenia, sono descritte nella pagina specifica della Teniasi.
Terminologia Relazionata a:
Parassitosi intestinali
Parassita: Tenia, infestazioni da Taenia solium. Sintomi, Diagnosi, Cura, Terapia ploglottide di Tenia
Link Relazionati all’argomento:
Cura, Diagnosi, Sintomi, Terapia, Prevenzione Parassita.
Apparato digerente: Esofago, Stomaco, Intestino, Intestino tenue, Intestino crasso, Duodeno, Digiuno, Peritoneo, Colon, Cieco, Fegato, Pancreas, Ano, Perineo.