TRICHINOSI (Trichinella Spiralis)


La Trichinella Spiralis è un parassita ubiquitario appartenente ai nematodi.

La Trichinella si trasmette assumendo cibi carnei poco cotti e causa la parassitosi chiamata Trichinosi o Trichinellosi.

La Trichinosi può essere grave e colpisce il cuore, i polmoni ed i reni.

Le larve arrivano nello stomaco, maturano e ne producono altre, che, attraverso il torrente circolatorio, arrivano agli organi bersaglio.

Il ciclo biologico della Trichinella prevede come ospite intermedio il maiale o animali selvatici quali orsi, volpi e ratti. Le larve attraversano la parete intestinale dell’ospite e invadono il circolo linfatico, giungendo ai muscoli, dove s’incistano.
L’uomo s’infetta con la carne di maiale. Le larve migrano nell’intestino, dove il ciclo ricomincia.

Trichinella
Trichinella

I primi disturbi sono intestinali: crampi, diarrea, nausea. Successivamente sono infestati i muscoli e si hanno mialgie, febbre, spasmo muscolare. Sono colpiti anche gli occhi ed i tessuti limitrofi, con edema facciale e congiuntivite. Quando i parassiti arrivano al polmone si presentano tosse, affanno e febbre.

Congiutivite da Trichinellosi o Trichinosi
Congiutivite da Trichinellosi o Trichinosi

I sintomi caratteristici delle infezioni da Trichinella sono nausea e diarrea per la prima settimana, poi dolori muscolari, febbre ed eruzioni cutanee.

Successivamente subentrano sintomi polmonari ed oculari, con congiuntivite astenia e febbre.

La così detta fase criticasubentra quando la Trichinella si diffonde nel sistema nervoso centrale determinando sintomi neurologici e nel cuore, causando miocardite e infarto miocardico. In assenza di cure, il paziente può morire per polmonite, embolia polmonare, insufficienza cardiaca.

Le infestazioni più lievi da Trichinella, invece, sono asintomatiche e sono le più frequenti. In tal caso, l’infezione si risolve spontaneamente.

La diagnosi di Trichinosi o Trichinellosi si basa prevalentemente sull’esame sierologico, ma possono essserci falsi positivi.

La terapia delle formi lievi di Trichinosi è sintomatica, con analgesici e corticosteroidi.

Per le forme più severe di Trichinosi, si utilizzano il Tiabendazolo e l’Albendazolo.

Realizzato da Digitalfingers
Torna in alto